Gli Addolcitori d'Acqua Anticalcare: Tecnologia per una Vita Senza Problemi

 

Gli addolcitori d'acqua anticalcare rappresentano una soluzione tecnologica avanzata per affrontare i problemi legati alla durezza dell'acqua. Questi dispositivi offrono una serie di vantaggi:

  • aumentano la durata degli elettrodomestici riducendone l'assorbimento energetico;

  • Eliminano il problema delle precipitazioni calcaree all'interno degli impianti idraulicie nei boiler;

  • preservano l'estetica di sanitari, bicchieri e di tutti quegli elementi a contatto con l'acqua tra cui i vestiti preservandone morbidezza e evitando l'infeltrimento e l'invecchiamento;

  • soprattutto, hanno effetti positivi sulla pelle, sui capelli e sulla salute della persona;

In questa guida, spiegheremo il funzionamento, i vantaggi e le applicazioni degli addolcitori d'acqua anticalcare.

Gli addolcitori al fine di ridurre la durezza dell'acqua e di rimuovere  ioni di calcio e magnesio, responsabili della formazione di depositi calcarei, utilizzano il principio chimico dello scambio ionico.

Ecco come funziona un addolcitore:

All'interno dell'addolcitore è presente un serbatoio di un determinato volume contenente piccole perline di resina sintetica. Questa resina è carica con ioni di sodio (Na⁺). E' proprio il volume di questo serbatoio a determinare la portata di un addolcitore.

Quando l'acqua dura fluisce attraverso il letto di resina, gli ioni di calcio (Ca²⁺) e magnesio (Mg²⁺) presenti nell'acqua si legano alle resine di scambio ionico, sostituendo gli ioni di sodio presenti sulla resina. 

Gli ioni di calcio e magnesio vengono quindi trattenuti dalla resina, mentre gli ioni di sodio vengono rilasciati nell'acqua. Di conseguenza, l'acqua trattata diventa "addolcita", cioè contiene meno ioni di calcio e magnesio responsabili della durezza.

Questo processo è noto come "scambio ionico"

Dopo un certo periodo di utilizzo, le resine diventano sature di ioni di calcio e magnesio e devono essere rigenerate. La rigenerazione avviene facendo passare una soluzione concentrata di cloruro di sodio (sale) attraverso il letto di resina. Gli ioni di sodio presenti nel sale sostituiscono gli ioni di calcio e magnesio legati alle resine, ripristinandole alla loro forma iniziale. Durante il processo di rigenerazione, i residui di calcio e magnesio vengono rimossi dalle resine e scaricati attraverso un drenaggio.Tutto ciò avviene in maniera automatica. I nostri addolcitori sono tutti forniti con testata tempo-volume. Ciò significa che la rigenerazione avviene ad un orario prestabilito e solo dopo che sia stata trattata una certa quantità d'acqua.

Una volta completata la rigenerazione, il sistema di addolcimento d'acqua è di nuovo pronto per un nuovo ciclo.

Questo ciclo di scambio ionico e rigenerazione si ripete continuamente per garantire che l'addolcitore d'acqua mantenga un'efficacia costante nel ridurre la durezza dell'acqua.

Componenti principali:
Serbatoio del sale: Contiene il sale utilizzato nel processo di scambio ionico.
Serbatoio di resina: Contiene resine speciali che attraggono e trattengono gli ioni di calcio e magnesio.
Valvola di controllo: Regola il flusso dell'acqua e gestisce i cicli di rigenerazione delle resine.
Controllore: Dispositivo che monitora e controlla il funzionamento dell'addolcitore, inclusi i cicli di rigenerazione.

Gli addolcitori trovano principalmente applicazione nei seguenti contesti:

Residenziale: Ideale per case, condomini e appartamenti dove la durezza dell'acqua è un problema comune.

Commerciale: Utilizzato in hotel, ristoranti, impianti industriali e impianti sportivi nonché altre strutture per garantire un'acqua di alta qualità e proteggere le attrezzature.

Industriale: Impiegato in processi di produzione che richiedono l'uso di acqua priva di impurità per garantire la qualità del prodotto finale e prolungare la vita utile delle apparecchiature.

Conclusione: Gli addolcitori d'acqua anticalcare rappresentano una soluzione tecnologica affidabile e innovativa per affrontare i problemi legati alla durezza dell'acqua. Con i loro numerosi vantaggi e ampie applicazioni, questi dispositivi migliorano la qualità della vita e contribuiscono alla sostenibilità ambientale riducendo il consumo di energia e i rifiuti causati dai depositi calcarei.

Per il corretto dimensionamento di un addolcitore è fondamentale conoscere la durezza dell'acqua in ingresso e la quantità d'acqua necessaria all'impianto. Con dei calcoli specifici legati anche a caratteristiche dell'addolcitore stesso, si determina il corretto volume della bombola di resine. Un corretto dimensionamento dell'addolcitore è fondamentale per garantire il buon esito dei risultati previsti sull' impianto e dell'investimento economico effettuato. Lo staff tecnico commerciale di Hydronics è a disposizione per tutto il supporto necessario.

 Contattaci per richieste di quotazioni e chiarimenti