Oltre all'importante agevolazione dell' applicazione dell'aliquota IVA agevolata in misura del 10%, esistono due tipi di incentivi per il solare termico:

 

  • Il Conto Termico 2.0. (PDF scaricabile)  incentiva interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Grazie al Conto Termico è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. L’incentivo non è di natura fiscale e si riceve tramite bonifico bancario, erogato direttamente dal GSE, sul proprio conto corrente. Il limite massimo per l'erogazione degli incentivi in un'unica rata è di 5.000 euro e i tempi di pagamento sono all'incirca di 2 mesi.
 
  • Detrazione Fiscale 65%. Si tratta di un incentivo fiscale che si recupera in 10 anni sull’IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o sull’IRES (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica sugli edifici esistenti (non sono ammessi interventi su nuove costruzioni). L’incentivo per il solare termico è del 65% e si calcola sulla somma di tutte le spese effettuate per la realizzazione dell’intervento (fornitura, posa in opera, opere murarie a supporto, spese professionali, etc.). Per le persone fisiche la detrazione si applica sul totale speso (comprensivo di IVA), mentre per le aziende la quota detraibile si calcola su base imponibile.

 

I suddetti incentivi non sono cumulabili.

Lo staff Hydronics fornisce tutto il supporto necessario per l'ottenimento delle agevolazioni ma la domanda all'agenzia delle entrate va presentata a cura del cliente tramite proprio consulente.