Guida Completa alla Selezione dell’Elettropompa

La scelta dell’elettropompa è un passaggio fondamentale per garantire il corretto funzionamento di un impianto idraulico, sia esso domestico, civile o industriale. Una selezione accurata permette di ridurre i consumi, aumentare la durata dell’impianto, migliorare il confort e limitare i costi di manutenzione. In questa guida scoprirai come scegliere la pompa giusta in base alle tue esigenze.


Cos’è un’elettropompa?

Un’elettropompa è un dispositivo che converte l’energia elettrica in energia meccanica, utilizzata per muovere un fluido. Viene impiegata in molti ambiti: dal rifornimento idrico domestico all’irrigazione agricola, fino ai complessi sistemi industriali e antincendio.


Tipologie di elettropompe

Non tutte le pompe sono uguali: ogni modello è progettato per un utilizzo specifico.

Elettropompe centrifughe

Le più diffuse, adatte a impianti idrici civili e industriali. Offrono portate elevate con prevalenze medie.

Elettropompe autoadescanti

Sono elettropompe di superficie ideali quando è necessario che la pompa aspiri un fluido che si trova ad un altezza inferiore rispetto alla bocca di aspirazione della macchina. In Per questa tipologia di installazione, è probabile che nelle tubazioni di aspirazione è presente aria (questo si verifica solitamente quando in aspirazione non è presente una valvola di non ritorno). Questa tipologia di macchine è particolarmente indicata a piccoli impianti domestici o di irrigazione.

Elettropompe sommerse

Sono elettropompe che bvengono installate in pozzi (anche molto profondi) o cisterne e lavorano immerse nell'acqua.

Elettropompe per acque sporche e reflue

Progettate per gestire liquidi con solidi sospesi, come scarichi domestici, fognature o acque di drenaggio.


Parametri fondamentali per la scelta

Per individuare la pompa giusta occorre valutare alcuni parametri chiave:

Portata (Q)

Indica la quantità di liquido che la pompa deve movimentare, espressa in litri/ora o m³/h.

Prevalenza (H)

Rappresenta l’altezza manometrica totale che la pompa deve vincere, considerando dislivelli e perdite di carico.

Tipo di fluido da pompare

È fondamentale distinguere tra acqua pulita, acque reflue, fluidi corrosivi o abrasivi, per scegliere i materiali più adatti.

Alimentazione elettrica

Le pompe possono essere monofase (uso domestico) o trifase (uso industriale). La scelta dipende dall’impianto elettrico disponibile.

Rendimento energetico

Un aspetto spesso trascurato: pompe ad alta efficienza garantiscono risparmio energetico e minori costi di esercizio.


Errori comuni da evitare

Molti guasti e sprechi derivano da una scelta errata dell’elettropompa. Ecco gli errori più frequenti:

  • Sovradimensionare la pompa → consumi eccessivi e usura anticipata.

  • Sottodimensionare → la pompa non soddisfa la richiesta e rischia di guastarsi.

  • Ignorare le perdite di carico → tubazioni lunghe, curve e valvole influenzano le prestazioni.

  • Non valutare il fluido → materiali inadeguati causano corrosione o blocchi.


Consigli pratici per una scelta corretta

  • Calcolare la curva di funzionamento in base a portata e prevalenza.

  • Verificare la compatibilità con l’impianto elettrico.

  • Preferire pompe certificate con garanzia e assistenza tecnica.

  • Richiedere la consulenza di un tecnico specializzato per impianti complessi.


FAQ sulla scelta dell’elettropompa

Qual è la differenza tra pompa sommersa e centrifuga?
La pompa sommersa lavora immersa nel fluido, ideale per pozzi e cisterne. La centrifuga è installata fuori dal liquido e viene usata per impianti idrici e industriali.

Come si calcola la prevalenza di una pompa?
La prevalenza è data dal dislivello tra aspirazione e mandata, più le perdite di carico delle tubazioni più la pressione necessaria che vogliamo ottenere al punto di prelievo

Quale pompa serve per un pozzo profondo?
Per pozzi oltre i 7-8 metri si utilizzano pompe sommerse multistadio, che garantiscono pressione costante anche a grandi profondità.

Come scegliere una pompa per acqua sporca?
Serve una pompa con girante vortex, a canali o trituratrice, progettata per gestire solidi sospesi e liquidi fangosi.

È meglio una pompa monofase o trifase?
Non esiste una soluzione migliore. Il monofase è tipico per abitazioni e piccoli impianti. Il trifase è indicato in ambito industriale e per pompe di grande potenza. Sono le esigenze di impianto a definire quale alimentazione sarà necessaria per svolgere un determinato lavoro.


Conclusione

La selezione dell’elettropompa giusta è fondamentale per ottenere un impianto efficiente, sicuro e duraturo. Valutare parametri come portata, prevalenza, fluido e rendimento energetico permette di ridurre sprechi e garantire prestazioni ottimali nel tempo.

Hydronics mette a disposizione della clientela un bagaglio di esperienza e competenza tecnica in modo totalmente gratuito al fine di ottenere il risultato migliore in termini di prestazioni, qualità e prezzi. CONTATTACI per supporto tecnico commerciale per la scelta corretta della macchina.