I pannelli solari termici sono dei dispositivi progettati per sfruttare l'energia solare per riscaldare acqua da poter utilizzare per uso sanitario o come integrazione all'impianto di riscaldamento.
Dalla nostra pluriennale esperienza, possiamo affermare che tali dispositivi solari sono quelli garantiscono il maggior vantaggio economico in termini di ritorno dell'investimento iniziale. Infatti, il costo di un pannello solare termico, è decisamente ridotto rispetto a quello di altri sistemi di produzione di energia e il ritorno è immediato. Si presume che l'investimento iniziale possa essere recuparato in meno di due anni dall'installazione.
Esistono fondamentalmente due tipologie di impianti solari termici: a circolazione naturale o a circolazione forzata. Nel primo caso, circolazione naturale, il fluido vettore (glicole) si mette in movimento secondo dei principi di fisica, e quindi tutto avviene senza l'apporto di alcun componente elettrico ulteriore. In questo caso è necvessario che il serbatoio di accumulo si trovi sovrapposto al collettore solareanche se esistono delle versioni a circolazione naturale dove il serbatoio è un corpo unico con il pannello stesso. Nel caso della circolazione forzata, il boiler va invece installato in posizione remota (spesso in centrale termica). Questa soluzione viene utilizzata soprattutto quando ci sono impianti più complessi ed evoluti con integrazione di vari sistemi (ad esempio una caldaia o una pompa di calore) oppure quando i volumi necessari di accumulo di acqua calda sono superiori. Questi impianti prevedono l'abbinamento di alcuni componenti elettrici (come l'elettropompa) e centraline di controllo, ma nonostante ciò il rendimento in termini di volumi d'acqua in proporzione alla metratura dei pannelli solari, è superiore a quello che si riesce ad ottenere con un sistema a circolazione naturale.
I pannelli solari termici sono una forma di tecnologia solare attiva che converte direttamente l'energia solare in calore utilizzabile per riscaldare acqua per scopi domestici, industriali o commerciali. Sono un modo ecologico ed efficiente per ridurre la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali.
I pannelli solari termici sono costituiti da un insieme di tubi o serpentine attraverso i quali scorre un fluido termovettore, solitamente acqua o una miscela di acqua e glicole. Questi tubi sono posti all'interno di un pannello solare, che è progettato per assorbire il calore dal sole. Quando la luce solare colpisce il pannello, il fluido all'interno dei tubi si riscalda e si mette in circolazione o in maniera naturale, o attraverso delle elettropompe, , trasferendo il calore all'acqua che si trova in un separato accumulatore e che sarà successivamente utilizzata per l'impianto sanitario o per il riscaldamento.
I principali vantaggi sono i seguenti:
- Risparmio energetico: Riduzione dei costi di produzione si acqua calda sanitaria utilizzando una fonte di energia gratuita ed abbondante come il sole.
- Riduzione delle emissioni: Contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale rispetto alle fonti di energia fossile.
- Durata: I pannelli solari termici hanno una lunga durata e richiedono una manutenzione minima.
- Indipendenza energetica: Riducono la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali, aumentando l'indipendenza energetica.
- E' importante considerare che la temperatura dell'acqua all'interno dei boiler può raggiungere temperature molto elevate (anche 90°C). E' quindi fortemente consigliata l'installazione di un miscelatore termostatico in uscita. In questo modo si riuscirà ad ottenere il massimo vantaggio dal pannello in quanto si eviterà qualsiasi spreco di acqua dovuta all'inevitabile miscelazione all'utilizzo.
- Il nostro staff è disponibile per supporto nella scelta e nel dimensionamento del sistema più adatto alle esigenze della clientela.
- Non esitate a contattarci.